Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa
Che cos’è il PUN
Il PUN Index GME è un nuovo indice che sostituisce il Prezzo Unico Nazionale (PUN) a partire dal 1 gennaio 2025. Questo cambiamento è stato introdotto per riflettere meglio le dinamiche locali di produzione e consumo dell’energia elettrica in Italia.
Il PUN Index GME è una media ponderata dei prezzi zonali orari dell’energia elettrica. A differenza del PUN, che rappresentava un prezzo unico nazionale, il PUN Index GME tiene conto delle specifiche condizioni locali di produzione e consumo, nonché dei costi di trasporto dell’energia nelle diverse aree geografiche (sei diverse zone: Nord, Centro Nord, Centro Sud, Sud, Calabria, Sardegna e Sicilia).
Motivazioni del Cambiamento
Il passaggio al PUN Index GME è stato deliberato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) con la delibera 304/2024/R/eel. Questo cambiamento è stato motivato dalla necessità di:
- Aderenza ai costi reali: Le tariffe zonali riflettono più accuratamente i costi di produzione e trasporto dell’energia.
- Promozione dell’efficienza energetica: Incentivare i consumatori e i produttori a ottimizzare l’uso dell’energia.
- Allineamento con le pratiche europee: Adottare un sistema di prezzi zonali già utilizzato in altri Paesi europei.
Implicazioni per il Mercato
Il nuovo indice avrà diverse implicazioni:
- Maggiore trasparenza: I prezzi rifletteranno meglio le condizioni locali, rendendo il mercato più trasparente.
- Efficienza del sistema: Favorirà una gestione più efficiente delle risorse energetiche.
- Impatto sui consumatori: Nella fase iniziale, un meccanismo di perequazione previsto dall’ARERA compenserà eventuali variazioni di prezzo tra le diverse zone, mantenendo stabile il costo finale per i consumatori.
Hai bisogno di supporto?
Come passare a Smart Energy
Sei hai già una fornitura attiva, passa a Smart Energy! Verifica le informazioni che ti servono per attivare il contratto.
Come effettuare Autolettura
Scopri come e quando effettuare l'autolettura con Smart Energy.
Come aumentare la potenza
Le esigenze nella tua casa o azienda sono cambiate?
Sezione moduli Smart Energy
La sezione contiene tutti i documenti per aderire e gestire il tuo contratto Smart Energy.